La Coccatrice è una creatura magica, simile a un gallo con la coda di una lucertola.
Storia[]
Durante il Torneo Tremaghi del 1792 una delle prove consisteva nel catturare una coccatrice. Sfortunatamente, la bestia si imbazzarrì e si scatenò ferendo i presidi delle scuole. L'incidente portò alla cancellazione del Torneo Tremaghi fino alla sua ripresa nel 1994.[1]
La nazionale francese di Quidditch ha una Coccatrice nel suo simbolo.[2]
Etimologia[]
La Coccatrice deve il suo nome sia al gallo (cock in inglese) e al coccodrillo (in francese antico, cocatris).
Curiosità[]
- La Coccatrice è una creatura mitologica delle leggende medievali. Descritta per la prima volta nel XII secolo, è spesso descritta come un drago a due zampe con la testa di gallo. I termini "Basilisco" e "Coccatrice" sono spesso usati in modo intercambiabile nelle traduzioni moderne di alcune leggende, sebbene ovviamente siano creature diverse nell'universo della serie. Anche la traduzione italiana del quarto libro commette questo errore, come quella spagnola, portoghese, russa e greca.
- Nella versione polacca di Harry Potter e il calice di fuoco, il basilisco è tradotto come żmijoptak – Occamy.
- Questa creatura non è presente in Animali Fantastici e dove trovarli. Probabilmente perché Newton Scamander voleva che il libro fosse solo un'introduzione alla Magizoologia, non una guida completa.
Apparizioni[]
- Harry Potter e il calice di fuoco (menzionato per la prima volta)
- Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch (prima apparizione; come decorazione)
- Harry Potter: Hogwarts Mystery (menzionata)
- Harry Potter: Scopri la Magia (menzionata)
- Hogwarts Legacy (appare in un arazzo)
Note[]
- ↑ Harry Potter e il calice di fuoco; capitolo 15 Beauxbatons e Durmstrang.
- ↑ Harry Potter e la Coppa del mondo di Quidditch.