"Quello è Edgar Bones... fratello di Amelia Bones, hanno preso anche lui e la sua famiglia, era un grande mago..." [1]
- L'opinione di Alastor Moody su Edgar
Edgar Bones (morto nel 1981) era un mago, figlio di Mr e Mrs Bones, fratello di Amelia e almeno un'altra persona. Edgar divenne un membro dell'originale Ordine della Fenice e combatté nella Prima Guerra dei Maghi. Ad un certo punto sposò una donna ed ebbe diversi figli. Secondo Alastor Moody Edgar era un "grande mago". Lui e la sua famiglia furono assassinati dai Mangiamorte prima della fine della guerra.[1]
Biografia[]
«Nessuno è sopravvissuto dopo che lui ha deciso di ucciderli, nessuno tranne te, e ha ucciso alcuni dei migliori maghi e streghe dell'epoca: i McKinnon, i Bones, i Prewett...» — I numerosi maghi assassinati durante la prima guerra[src]
Edgar è nato in una famiglia di maghi e aveva una sorella, Amelia. Edgar e Amelia avevano almeno un altro fratello, il genitore della nipote Susan. Durante la Prima Guerra dei Maghi, Edgar Bones divenne membro dell'Ordine della Fenice, un'organizzazione guidata e fondata da Albus Silente, per opporsi all'Oscuro Lord Voldemort e ai suoi Mangiamorte. Anche Edgar sposò una donna e ebbe più di un figlio con lei. Edgar è stato anche descritto come un grande mago da Alastor Moody. Rubeus Hagrid disse anche a Harry Potter che la famiglia Bones era considerata tra i più grandi maghi di tutti i tempi.[1] Edgar fu assassinato, insieme a sua moglie e ai suoi figli, dai Mangiamorte nella seconda metà del 1981. Anche sua madre e suo padre furono assassinati da Voldemort.[2]
Etimologia[]
Il nome "Edgar" deriva dagli elementi dell'inglese antico ead "ricco, benedetto" e gar "lancia". Questo era il nome di un re inglese del X secolo considerato un santo. Il nome non sopravvisse a lungo dopo la conquista normanna, ma fu ripreso nel XVIII secolo, in parte a causa di un personaggio con questo nome nel romanzo di Sir Walter Scott "La sposa di Lammermoor" (1819).
Retroscena[]
- Edgar Bones è stato interpretato dal primo assistente alla regia Cliff Lanning nell'adattamento cinematografico di Harry Potter e l'Ordine della Fenice. È apparso solo nella fotografia del primo Ordine della Fenice.
Apparizioni[]
- Harry Potter e la Pietra Filosofale (Solo menzionato indirettamente)
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (Prima menzione)
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film) (appare nella fotografia)
- Pottermore (Prima apparizione nell'illustrazione di Owen Davey)
Note e riferimenti[]
- ↑ 1,0 1,1 1,2 Harry Potter e l'Ordine della Fenice, Capitolo 9 (Le pene della signora Weasley)
- ↑ 20 ottobre 2000 chiacchierata con J.K. Rowling ad Accio Citazione!