La Felix Felicis, conosciuta anche come 'Fortuna Liquida' è una pozione che rende chi la beve incredibilmente fortunato. E' molto difficile da preparare, con effetti collaterali disastrosi se fatta male, e richiede sei mesi di preparazione prima che fosse pronta per essere consumata.
Va usata con parsimonia, poiché presa in eccesso provoca stordimento, irrequietezza e un pericoloso eccesso di fiducia in se stessi. Inoltre in grandi quantità è altamente tossica. E' proibita in quasi tutte le competizioni organizzate.
Storia[]
Zygmunt Budge inventò questa pozione nel XVI secolo e la considerò la sua più grande impresa in assoluto, tanto che la definì il coronamento della carriera.[1]
Nel XIX secolo, Asuka usò la Felix Felicis per assicurarsi che lei e la sua amica Chiyo Kogawa si esibissero in modo impeccabile durante i loro provini per entrare nella squadra di Quidditch dei Toyohashi Tengu. Tuttavia, Chiyo si rese conto di ciò che la sua amica aveva fatto quando notò che i loro risultati superavano di gran lunga le loro abilità e si vergognò che il suo successo fosse dovuto alla Felix Felicis, e rinunciò al posto in squadra, ma non rivelò mai che Asuka aveva barato e si era assicurata un posto tra i Tengu grazie alla pozione.[2]
Horace Lumacorno affermò di aver usato la pozione due volte nella sua vita: una volta quando aveva ventiquattro anni e un'altra quando ne aveva cinquantasette, ed ottenne due giornate perfette.[3]
Durante l'anno scolastico 1989-1990, Beatrice Haywood, seguendo il consiglio di Ismelda Murk, rubò gli ingredienti per preparare la pozione dalle scorte personali del professor Piton con Merula Snyde e Penny Haywood, poiché ritenevano che sarebbe stato necessario per il Circolo di Khanna possederla e utilizzarla se necessario.[4] Albus Silente una volta ne bevve per divertimento.[5]

Harry vince la Felix Felicis.
Il 2 settembre 1996, Harry Potter vinse una piccola fiala di Felix Felicis dal Professor Lumacorno per aver preparato il miglior Distillato della Morte Vivente della sua classe.[3]
Harry in seguito finse di farne bere una piccola quantità a Ron Weasley a colazione prima di una partita di Quidditch in modo che Ron si sentisse più sicuro delle sue capacità e lui cadendo nell'inganno giocò una partita quasi perfetta. Dopo la partita, Hermione rimproverò Harry per quello che aveva fatto, e Harry disse a lei e a Ron che non aveva dato a Ron la pozione, e che Ron aveva giocato così bene solo perché era bravo.[6] Harry usò poi la pozione per ottenere un ricordo importante da Lumacorno quando Ron glielo suggerì. Ne prese solo una piccola dose, per circa tre ore e riuscì nel suo intento. Lungo la strada per la capanna di Rubeus Hagrid, causò inavvertitamente le rotture tra Ron e Lavanda Brown e Ginny Weasley con Dean Thomas.[7] In seguito Harry la diede a Ron, Hermione e Ginny perché avessero fortuna nella battaglia contro i Mangiamorte nella loro invasione della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.[8]

Harry beve la Felix Felicis.
Tra il primo e il secondo utilizzo della pozione, Ron suggerì di prepararne dell'altra per averla di scorta, ma l'idea fu abbandonata scoperta la complessità della pozione e il tempo richiesto per preparla.[9]
Ricetta[]
- Aggiungere l'uovo di Ashwinder in un calderone, quindi aggiungere il rafano e scaldare.
- Spremere il succo di un bulbo di scilla, aggiungerlo al calderone e mescolare energicamente.
- Tritare la parte a forma di anemone presente sul dorso del Purvincolo, aggiungerla al composto e scaldare.
- Aggiungere un pizzico di tintura di timo e mescolare lentamente.
- Tritare il guscio d'uovo di Occamy e aggiungerlo al composto.
- Mescolate lentamente e poi fate riscaldare il calderone.
- Aggiungere una spolverata di ruta comune in polvere.
- Mescolate energicamente e poi riscaldate il calderone un'ultima volta.
- Agita la bacchetta sulla pozione formando un otto e pronuncia l'incantesimo "Felixempra!"
Descrizione[]
Aspetto[]
"La pozione all’interno sciaguattava allegra: era del colore dell’Oro fuso, e grosse gocce balzavano in superficie come pesci, anche se non era traboccata nemmeno una stilla".
Questa pozione assomiglia molto all'oro fuso, con gocce che saltano fuori a intervalli come pesci rossi. Le gocce di pozione che saltano sulla superficie non si rovesciano mai e la pozione schizza allegramente quando è in un calderone.[3]
Effetti[]
La Felix Felicis fa sì che il bevitore abbia fortuna per un periodo di tempo limitato, durante il quale era probabile che avesse successo in tutto ciò in cui era possibile avere successo. Più ne ingeriva il bevitore, più a lungo sarebbe durata la sua fortuna, una piccola fiala avrebbe avuto una durata di circa dodici ore.[3] Chi la beva ha una forte percezione di questo effetto, incluso un alto livello di sicurezza e una "sensazione di infinite posisbilità".[7] Ciò viene ottenuto non attraverso l'applicazione diretta della forza o la concessione al bevitore di poteri straordinari, ma ispirando al bevitore un percorso favorevole attraverso le circostanze.
Quando Harry Potter prese la pozione, ebbe la sensazione che la Felix sapesse cosa stava facendo e che lui avesse solo bisogno di seguire la sua ispirazione, per quanto improbabile sembrasse l'approccio come mezzo per raggiungere il suo obiettivo. In effetti lo condusse in una serie di circostanze quasi bizzarre, ma plausibili in cui tutte le scelte giuste gli sembravano ovvie. Lungo la strada, senza nemmeno volerlo, raggiunse anche alcuni obiettivi secondari minori, come rompere la relazione di Ron Weasley con Lavanda Brown e quela relazione di Ginny Weasley con Dean Thomas che lui desiderava.[7] Si potrebbe dire che la Felix Felicis consenta al bevitore di entrare in una certa misura in sintonia con il proprio destino, illuminando l'utilizzatore con la capacità di capire intuitivamente quali azioni intraprendere per ottenere le conseguenze desiderate.
Una persona sotto l'ispirazione della pozione si sarebbe probabilmente dimostrata altamente adattabile a qualsiasi cambiamento inaspettato nelle circostanze. C'erano sempre infinite possibilità in ogni situazione, alcune delle quali senza dubbio portavano al risultato desiderato, e la Felix può evidenziarle indipendentemente da cosa accada.[7]
Sebbene la Felix Felicis non conferisca poteri extra all'utilizzatore, sembra in grado di tirar fuori il meglio sua abilità se necessario. Harry fu in grado di usare l'Incantesimo di Rabocco in modo non verbale, anche se non ci era ancora riuscito fino in quel momento, dopo aver usato la Felix.[7]
Il bevitore si accorge dell'esaurirsi dell'effetto della pozione. Durante questo periodo, il senso di sicurezza dell'utilizzatore svanisce e circostanze sfortunate possono rapidamente colpirlo se non è vigile.[10]
Una leggera alterazione della pozione fa sì che il bevitore abbia sfortuna invece che fortuna. Il professor Severus Piton, consapevole di quanto la Felix Felicis fosse allettante per gli studenti, conservò una fiala di pozione adulterata e rese deliberatamente facile rubarla, in modo che chiunque avesse tentato di usarla diventasse sfortunato.[4]
Limiti[]
«La fortuna può portarti solo fino a un certo punto, Harry. La situazione con Lumacorno era diversa: tu hai sempre avuto la capacità di convincerlo, avevi bisogno solo di ritoccare un po’ le circostanze. Ma la fortuna non basta per superare un incantesimo potente>>.
La pozione non è in grado di migliorare le possibilità di chi la beveva contro incantesimi particolarmente potenti, poiché i membri dell'Esercito di Silente non sono stati in grado di aggirare la Polvere Buiopesto Peruviana usata da Draco Malfoy.[11]
Il sovradosaggio è pericoloso, poiché la pozione è altamente tossica in grandi quantità, e presa in eccesso provoca stordimento, irrequietezza e un pericoloso eccesso di fiducia in se stessi.[3] La pozione è molto difficile e richiede molto tempo per essere preparata, e ha effetti disastrosi se fatta in modo improprio.[1]
La pozione può anche diventare fetida se lasciata riposare per troppo tempo, con il risultato che chi la beve subirà delle disavventure tremende invece di raggiungere lo scopo previsto.[12]
Utilizzatori noti[]
- Tertius
- Asuka
- Chiyo Kogawa
- Albus Silente
- Horace Lumacorno
- Alanza Alves
- Ben Copper (difettosa; gli ha portato sfortuna, anziché fortuna)
- Harry Potter
- Ron Weasley
- Ginny Weasley
- Hermione Granger
- Campione di pozioni di Hogwarts
- Mundungus Fletcher (fetida, gli ha portato sfortuna)
Etimologia[]
Felix è la parola latina che significa felice o fortunato. "Felicis" deriva dalla stessa radice, ma declinata al genitivo. È tradotto come "di fortuna". Pertanto, Felix Felicis significa "Fortuna della fortuna", "Fortuna fortunata" o "Fortuna della fortuna". Un'altra traduzione potrebbe essere "Fortuna felice". In latino, i nomi e gli aggettivi sono solitamente citati dicendo il loro nominativo seguito dal loro genitivo, quindi una voce del dizionario per la parola "felix" potrebbe iniziare come "felix, felicis ..."
Curiosità[]
- Nella versione cinematografica, Harry beve tutta la pozione e non la da ai suoi amici (che d'altronde non ne hanno bisogno dato che la Battaglia della Torre di Astronomia è stata tagliata dal film).
- Sempre nel film la pozione ha una semplice tonalità dorata e non sembra oro fuso, né ha gocce che saltellano.
- Poco prima dell'uscita in Inghilterra del sesto libro, uno dei titoli dei capitoli preannunciati fu proprio "Felix Felicis". Molti fan pensarono si trattasse del nome di un nuovo personaggio.
- L'uso dela Felix Felicis è ammesso nel Campionato di Pozioni delle Scuole di Magia.
- Nell'adattamento videoludico di Harry Potter e il principe mezzosangue, Harry combatte un duello con Tiger e Goyle che è impossibile perdere dopo aver preso la Felix Felicis, dato che i loro incantesimi lo mancano in ogni caso. Quando usi Depulso per ottenere "Mini-Crest", una quantità considerevole appare da ogni bersaglio. Inoltre, il fertilizzante di sterco di drago che prepari non può surriscaldarsi e versare troppo di un ingrediente non avrà alcun effetto.
- Nello stesso gioco, Harry chiede a Silente se ha mai preso la Felix Felicis e lui risponde di averlo fatto, ma solo per divertimento.
- Questa pozione è stata inclusa nella versione beta di Harry Potter: Wizards Unite, ma alla fine non è stata inserita nel gioco, insieme a molte altre pozioni e ingredienti.
Galleria[]
Apparizioni[]
- Harry Potter e il principe mezzosangue (prima apparizione)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (film)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (videogioco)
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 1 (videogioco)
- Pottermore
- Harry Potter (sito web)
- LEGO Harry Potter: Anni 5-7
- Harry Potter: Hogwarts Mystery
- Harry Potter: Wizards Unite
- Harry Potter: Enigmi & Magia (menzionata)
- Harry Potter: Scopri la Magia (menzionata)
- Hogwarts Legacy
Note[]
- ↑ 1,0 1,1 Il libro delle pozioni.
- ↑ Hogwarts Legacy.
- ↑ 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 Harry Potter e il principe mezzosangue; capitolo 9 Il Principe Mezzosangue.
- ↑ 4,0 4,1 Harry Potter: Hogwarts Mystery.
- ↑ Harry Potter e il principe mezzosangue (videogioco).
- ↑ Harry Potter e il principe mezzosangue; capitolo 14 Felix Felicis.
- ↑ 7,0 7,1 7,2 7,3 7,4 Harry Potter e il principe mezzosangue; capitolo 22 Dopo il funerale.
- ↑ Harry Potter e il principe mezzosangue; capitolo 25 La veggente spiata.
- ↑ Harry Potter e il principe mezzosangue; capitolo 24 Sectumsempra.
- ↑ Harry Potter e il principe mezzosangue; capitolo 23 Gli Horcrux.
- ↑ Harry Potter e il principe mezzosangue; capitolo 29 Il lamento della Fenice.
- ↑ Harry Potter: Wizards Unite.