«I rapporti tra maghi e folletti sono tesi da secoli... ma tutte queste cose le sai, le hai studiate in Storia della Magia. C'è stata colpa da entrambi i lati, non oserei mai affermare che i maghi sono innocenti. Tuttavia alcuni folletti nutrono la convinzione, e quelli della Gringott sono forse i più inclini a crederci, che non ci si possa fidare dei maghi in materia di oro e tesori, che noi non abbiamo rispetto per le proprietà dei folletti».
I Goblin (vecchia trad. Folletto) sono una razza molto intelligente di piccoli esseri umanoidi magici con lunghe dita. La loro dieta consisteva in carne, radici e funghi. I goblin parlano in una lingua nota come Goblinese e sono abili fabbri noti per la loro lavorazione dell'argento; coniano persino monete per la valuta magica. Grazie alle loro abilità con il denaro e la finanza, controllano in larga misura l'economia magica e gestiscono la Gringott.
I goblin hanno il loro tipo di magia e possono usarla senza bacchetta. Molti maghi considerano i goblin inferiori e scioccamente, credono che si trovino a loro agio così.
Descrizione[]
Aspetto fisico[]
I goblin erano bassi e hanno la pelle chiara, poiché trascorrono pochissimo tempo all'aperto. Hanno dita e piedi molto lunghi, teste a cupola e sono leggermente più grandi degli elfi domestici. Unci-unci, aveva la testa calva, il naso appuntito e le orecchie a punta. Alcuni hanno occhi scuri e a mandorla. I loro occhi non hanno il bianco.[1] Alcuni goblin indossano cappelli a punta.[2]
Intelligenza[]

Un Goblin della Gringott.
I goblin sono estremamente intelligenti e nel corso della storia si sono battuti efficacemente con la razza dei maghi. Erano ancora sottomessi nella mente della maggior parte dei maghi, ma si erano affermati come una parte vitale della società magica. I goblin gestiscono la Gringott, pertanto, controllano in larga misura l'economia magica.[2] Il fatto che la popolazione magica li trattasse male era la prova della grave ingiustizia radicata nella cultura magica.
Oltre alla loro abilità con il denaro e le finanze, i goblin sono anche abili fabbri. La loro lavorazione dell'argento è ben nota e apprezzata. Quando Rubeus Hagrid visitò i Giganti, uno dei regali che portò fu un elmo lavorato dai goblin che fu descritto come "indistruttibile".[3] I goblin coniano i Galeoni, i Falci e gli Zellini; ogni moneta è stampata con un numero di serie che identifica il goblin che l'ha coniata.[4] Sono anche in grado di distinguere tra autentici e falsi, poiché Unci-Unci distingueva facilmente la Spada di Grifondoro vera da una copia[5] e l'oro dei Lepricani non riesce a ingannarli.[6]
Storia[]
Ragnuk il Primo fu il re dei goblin durante la vita di Godric Grifondoro. Poiché il re dei goblin era anche il loro miglior argentiere, fu incaricato da Grifondoro di forgiare una spada di puro argento goblin, con rubini incastonati nell'elsa. Quando Ragnuk ebbe finito la spada, gli piacque così tanto che cercò di rubarla a Grifondoro e mandò un gruppo di suoi sudditi a recuperare la spada, ma furono tutti respinti da Grifondoro. Nella comunità dei goblin rimase la voce secondo cui Grifondoro aveva rubato la spada.[1]
Gringott[]

Il simbolo della Gringott, la banca gestita dai Goblin.
Gringott era un celebre goblin che fondò la banca omonima nel 1474. Per la fondazione e la presunta gestione della banca, è stato raffigurato su una figurina della Cioccorane.[7] Essa si trova a Diagon Alley.[2]
La banca secolare è gestita da goblin, e solo loro conoscono i segreti dei tortuosi passaggi sotterranei e degli incantesimi (e delle creature) che fungono da sicurezza. I goblin hanno un codice che proibisce loro di parlare dei segreti della banca e avrebbero considerato un vile tradimento infrangere una parte di quel codice.[8]
Non si sa se la Gringott fosse l'unica banca del mondo magico. Rubeus Hagrid disse che era l'unica banca dei maghi,[2] ma non è chiaro se intendesse in Gran Bretagna o nel mondo magico nel suo complesso. È noto, tuttavia, che la banca ha almeno lavori in Egitto dove Bill Weasley lavorava come Spezzaincantesimi.[9]
Rivolte[]
Nel corso della storia del mondo magico, ci furono ribellioni in cui i goblin combatterono contro le discriminazioni e i pregiudizi. Erano ancora considerati sottomessi nella mente della maggior parte dei maghi, e il Ministero proibiva loro di possedere bacchette, il che aveva portato a un profondo risentimento verso i maghi da parte dei Goblin. Durante il XVI secolo, Yardley Platt fu un serial killer di goblin.[10]
Queste ribellioni furono più frequenti nel XVII e XVIII secolo. Una ribellione, nel 1612 , ebbe luogo nei pressi di Hogsmeade[11]. Le ribellioni erano state descritte come sanguinose e feroci. E' possibile che ancora oggi esistano gruppi sovversivi di goblin che lavorano in segreto contro il Ministero.[12]
Guerre magiche[]

Ranrok un altro capo di una rivolta Goblin.
I goblin subirono la loro parte di perdite durante la prima ascesa di Voldemort negli anni '70. Una famiglia che viveva vicino a Nottingham fu assassinata da Voldemort.[13] Molti temevano che i Goblin si sarebbero alleati con i Mangiamorte, ma alla fine rimasero neutrali in entrambe le guerre magiche. In seguito alla rapina riuscita del trio alla Camera blindata dei Lestrange nel 1998 Voldemort uccise personalmente molti goblin presenti nella banca, in preda alla furia e per eliminare i testimoni che erano a conoscenza della sua coppa Horcrux.[14]
Relazioni con gli umani[]
«Oro, sudicio oro! Non possiamo farne a meno, eppure deploro la necessità di frequentare i nostri amici dalle lunghe dita»- il pregiudizio di Travers sui Goblin.

Una femmina di Goblin.
Come già detto i Goblin hanno rapporti travagliati con gli umani. Scelsero di non schierarsi in nessuna guerra magica, sebbene molti temessero che si sarebbero messi dalla parte dei Mangiamorte. Il Mangiamorte Travers chiarì persino di non gradire i goblin nel loro insieme e di tollerarli solo per la loro capacità di tenere sotto controllo la valuta magica.[8]
I goblin possono usare la magia senza l'ausilio di una bacchetta, sebbene fossero offesi dal rifiuto dei maghi di permettergli di usare le bacchette. A loro volta, i goblin non hanno mai voluto spiegare ai maghi come incantano il metallo[15]. Al Ministero della magia britannico esiste un Ufficio delle Relazioni con i Goblin che si occupa dei rapporti diplomatici tra i maghi e i Goblin.[16]
Lavori per maghi alla Gringott[]
Ci sono diversi lavori disponibili alla Gringott per i maghi. Bill Weasley accettò un lavoro come Spezzaincantesimi, vale a dire di cacciatore di tesori in Egitto dopo aver finito Hogwarts. Il lavoro era descritto in un opuscolo disponibile per gli studenti di Hogwarts.[17]

Bill Weasley nel suo ufficio alla Gringott.
Quando volle lavorare per l'Ordine della Fenice, Bill chiese lavoro d'ufficio in Inghilterra per essere vicino a casa. Quello stesso anno, Fleur Delacour accettò un lavoro alla Gringott per migliorare il suo inglese, sebbene lavorasse solo part-time. Sembra esserci anche una forza di sicurezza a tempo pieno composta da maghi, e maghi che danno da mangiare ai draghi da guardia.[8]
Valori Goblin[]
<<Per un folletto, il padrone vero e legittimo di un qualunque oggetto è l'artefice, non l'acquirente. Secondo loro, tutti gli oggetti fatti dai folletti sono di loro proprietà, a pieno diritto».
Nel complesso, l'idea di pagamento e rimborso dei goblin non è la stessa degli umani. I goblin odiano il furto, ma usavano una definizione diversa del termine. Per gli standard dei goblin, il creatore di un oggetto, ne è sempre il legittimo proprietario; l'oggetto doveva essere restituito al suo creatore dopo la morte dell'acquirente. I goblin credevano che il mago che pagava per un manufatto creato da loro lo stesse semplicemente affittando, non ottenendo. Pertanto, ai loro occhi, sarebbe stato assolutamente necessario che ogni nuovo proprietario pagasse individualmente il creatore per possedere l'oggetto e ripristinare il ciclo di proprietà. I goblin consideravano il passaggio di un oggetto da un mago o una strega a un altro senza ulteriore pagamento al suo creatore "poco meno che un furto ", a detta Bill Weasley, anche se pare che solo i più animosi della specie avessero questa credenza.[1]
I Goblin vedono il risarcimento dei debiti all'estremo, poiché diedero la caccia a Ludo Bagman dopo che perse una scommessa con loro, e anche se gli presero tutto ciò che aveva di valore, lo perseguitarono ancora perché non era abbastanza per coprire il suo debito. Quando lui non li ripagò non vollero aiutare gli umani contro Voldemort a causa di quest'imbroglio.
Goblin noti[]
- Eargit il brutto
- Alguff l'Orribile
- Ug l'Inaffidabile
- Urg l'Impuro
- Gringott
- Belgruff il mastino
- Bogrod
- Bodrig l'occhio di Boss
- Burgock
- Elfric l'Impaziente
- Antenato di Filius Vitious
- Gnarlak
- Gornuk
- Unci-unci
- Grodbik
- Lodgok
- Nagnok
- Odbert
- Ogbert lo Strano
- Ragnok
- Ragnok il Piccione
- Ragnuk il Primo
- Ranrok
- Red
- Ricbert
- Urgruff l'Incauto
Goblin ibridi noti[]
- Filius Vitious 1/8 Goblin
Curiosità[]
- Il goblin è una creatura malvagia e dispettosa della mitologia europea. Sebbene sia descritto in modo disomogeneo nei miti di diversi paesi, i tratti comuni includono la bassa statura, qualche forma di capacità magica e l'amore per il denaro.
- Il fatto che i Goblin siano abili fabbri sembra derivare dai nani della mitologia nordica.
- Secondo TABOM, è possibile che i goblin temano la luce del sole, il che potrebbe spiegare perché gli umani facciano la guardia alle porte esterne della Gringott.
- Alla Gringott, i goblin sembrano hanno un salotto dove possono rilassarsi e ballare.
- È noto che i Goblin non furono d'accordo con le decisioni del vertice sullo Statuto di Segretezza del 1692.
- Stranamente, finora è comparsa solo una Goblin femmina nella serie perlopiù in un semplice cameo.
- Le idee di Goblin sulla proprietà sono simili alla teoria del georgismo.
- I goblin hanno il potere di fare magie. Tuttavia, in LEGO Harry Potter: Anni 1-4, hanno solo una chiave.
- Nella seconda parte dell'adattamento cinematografico di Harry Potter e i Doni della Morte, molti dei folletti della Gringott sono stati interpretati da membri della Willow Management, un'agenzia fondata in parte da Warwick Davis, specializzata nella rappresentazione di attori nani.
- La cultura dei goblin sembra non prevedere cognomi.
- Alcuni commentatori hanno affermato che la rappresentazione dei goblin nell'universo di Harry Potter fatta da J.K. Rowling assomiglia a caricature antisemite, in particolare per il loro aspetto e comportamento, ma altri hanno fortemente respinto questa nozione.
Apparizioni[]
- Harry Potter e la pietra filosofale
- Harry Potter e la pietra filosofale (film)
- Harry Potter e la pietra filosofale (videogioco)
- Harry Potter e la camera dei segreti
- Harry Potter e la camera dei segreti (videogioco)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (menzionati)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (videogioco) (appaiono sulle figurine delle Cioccorane)
- Harry Potter e il calice di fuoco
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)
- Harry Potter e il principe mezzosangue
- Harry Potter e il principe mezzosangue (film)
- Harry Potter e i doni della morte
- Harry Potter e i doni della morte - Parte 1
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 1 (videogioco)
- Harry Potter e i doni della morte - Parte 2
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2 (videogioco)
- Harry Potter e la maledizione dell'erede (menzionati)
- Animali fantastici e dove trovarli (film)
- Newsletter della Gazzetta del Profeta (menzionati)
- Sito ufficiale di J.K. Rowling (menzionati)
- Pottermore
- Harry Potter (sito web)
- Gioco di carte collezionabili
- LEGO Harry Potter: anni 1-4
- LEGO Harry Potter: anni 5-7
- LEGO Dimensions
- Harry Potter: Hogwarts Mystery
- Harry Potter: Wizards Unite
- Harry Potter: Scopri la Magia