Harry Potter Wiki
Harry Potter Wiki


«Lo stai dicendo male. Win-gar-dium Levi-o-sa: devi pronunciare il 'gar' bel lungo.»
Hermione Granger[1]

L'Incantesimo di Levitazione è un incantesimo utilizzato per far volare o levitare gli oggetti, di cui esistono diverse varianti.

Storia[]

"L'incantesimo di levitazione fu inventato nel 1544 dallo stregone Jarleth Hobart, il quale credeva erroneamente di essere finalmente riuscito a fare ciò che la magia non era riuscita a fare fino ad allora: imparare a volare".

L'incantesimo di levitazione fu sviluppato per la prima volta nel sedicesimo secolo dallo stregone Jarleth Hobart.[2]

Il 16 luglio, Hobart invitò una grande folla di maghi, tra cui lo Stregone Capo del Wizengamot, ad assistere al suo "volo inaugurale" - una dimostrazione pubblica del suo rivoluzionario incantesimo su se stesso. Salì sul tetto della chiesa locale e, dopo diversi discorsi e un'esaltante esecuzione dell'inno nazionale, saltò e, dopo aver lanciato l'incantesimo, rimase sospeso a mezz'aria. All'inizio, sembrò esserci riuscito ma, dopo aver trascorso quasi tre minuti a guardarlo sospeso a mezz'aria, la folla divenne impaziente di vederlo muoversi da qualche parte e lo fischiò.[2]

Hobart cercò di muoversi a mezz'aria tentando di imitare i movimenti del nuoto, ma senza alcun effetto. Credendo erroneamente che i suoi vestiti lo rendessero più pesante e gli impedissero di spostarsi, Hobart si spogliò, cadendo così da tre metri dato che erano i vestiti a tenerlo in aria (erano stati colpiti loro dall'Incantesimo di Levitazione, non Hobart stesso). Cadde completamente nudo a terra, rompendosi sedici ossa e ricevette una multa per "oltraggiosa stupidità" dallo Stregone Capo del Wizengamot.[2]

Hobart tornò a casa umiliato, e si rese conto che il suo incantesimo poteva far levitare gli oggetti per periodi di tempo variabili, a seconda dell'abilità di chi lo lanciava e del peso dell'oggetto. Concluse anche che piccoli animali e bambini potevano levitare, ma che non avevano alcun controllo sul loro movimento una volta in aria.[2]

Fece quindi un secondo annuncio e una folla ancora più numerosa si radunò per assistere alla sua seconda dimostrazione dell'incantesimo (sperando di farsi un'altra risata a sue spese). La dimostrazione di Hobart fu, di gran lunga più riuscita della prima: mostrò agli spettatori come poteva far levitare oggetti che andavano da piccole rocce ad alberi caduti e decise di far levitare il cappello dello Stregone Capo come gran finale, ma invece fece levitare la sua parrucca, mostrando la sua pelata a tutti. Egli non fu divertito ed era determinato a duellare con Hobart, ma lui fece levitare le sue vesti sopra la sua testa e scappò via.[2]

Quest'incatesimo viene insegnato agli alunni del primo anno a Hogwarts. Ron Weasley lo usò per salvare Hermione Granger da un Troll di montagna.[1]

Effetti[]

L'Incantesimo di levitazione è in grado di sollevare oggetti in aria, consentendo anche di muoverli magicamente. Inoltre, sfida la gravità, sollevando oggetti più pesanti di quanto una persona sarebbe normalmente in grado di trasportare, come si è visto quando Ron ha usato questo incantesimo per sollevare la clava di un troll, qualcosa che un undicenne non sarebbe mai in grado di fare senza magia.[1]

Quasi tutto può essere sollevato con questo incantesimo, anche se il risultato complessivo dipende dal peso dell'oggetto e dall'abilità dell'incantatore.[2] E' possibile far levitare più oggetti contemporaneamente con lo stesso incantesimo, ma sollevare fino a tre oggetti in una volta è considerato molto difficile.[3]

Nonostante i suoi punti di forza, tuttavia, l'incantesimo di levitazione ha un difetto: non funzionava sugli esseri umani.[2] Anche se un umano avrebbe potuto sollevarsi in aria incantando i propri vestiti, non avrebbe potuto muoversi.[2] Gli effetti di questo incantesimo possono essere invertiti con il Contro-Incantesimo Generico.[3]

Utilizzatori noti[]

Etimologia[]

Wingardium è una parola composta, basata su to wing che significa "volare" in inglese;  arduus (che significa "alto, alto, elevato, ripido, orgogliosamente elevato")  o arduum (che significa "luogo scosceso, il ripido"); e la comune desinenza latina -ium. Leviosa deriva probabilmente dal latino levo, che significa "sollevare, sollevare", o levis , che significa leggero (di peso).  Nel complesso, quindi, l'incantesimo potrebbe essere letto al meglio come "sollevare in alto".

Curiosità[]

  • Wingardium Leviosa è il primo e l'ultimo incantesimo lanciato da Ron Weasley nella serie di libri.
  • In omaggio alla scena del film, nella versione per PC del primo videogioco, quando veniva lanciato l'incantesimo, delle piume volavano fuori dalla bacchetta.
  • Nell'adattamento del videogioco GBC di Harry Potter e la pietra filosofale, questo incantesimo viene utilizzato per sollevare piccoli nemici (non ha effetto su quelli più grandi) e infliggerà danni a seconda del bersaglio (ad esempio, se è molto leggero, vola o ha un guscio, infliggerà pochissimi danni).
  • In LEGO Harry Potter: Anni 1-4, poiché l'Incantesimo Riparatore non è presente, Wingardium Leviosa viene utilizzato per questo scopo. Fa levitare i pezzi LEGO rotti per formare un oggetto nuovo o precedente.
  • Sebbene questo incantesimo canonicamente non produca effetti visibili (a parte il suo vero e proprio effetto di levitazione) – un possibile segno della sua semplicità – a volte lo fa in alcuni media.
  • In LEGO Harry Potter: Anni 1-4, l'Incantesimo di Levitazione è anche un doppione della Maledizione Cruciatus per i Mangiamorte. Funziona allo stesso modo dell'Incantesimo di Levitazione, sollevando la vittima da terra, ma inducendola a contorcersi e urlare di dolore, causando danni.
  • La formula di questo incantesimo è la frase preferita di Warwick Davis e il suo incantesimo preferito nella serie.
  • In LEGO Batman il film, Voldemort usa questo incantesimo per ottenere effetti normalmente estranei ad esso, emettendo una luce verde simile a quella dell'Anatema che Uccide e trasfigurando le persone in pesci.

Apparizioni[]

Note[]