Un Magonò, è una persona priva di poteri magici che però ha almeno un genitore magico. I Maghinò sono rari e vengono guardati con un certo disprezzo da alcune streghe e maghi, in particolare dai purosangue. Malgrado non possano usarla, i Maghinò posso trasmettere la magia ai loro discendenti. I Nati Babbani infatti discendono da loro.
Panoramica[]
Un Magonò è un umano con almeno un genitore magico, che però non ha ereditato la magia da detto genitore. Un bambino magico mostra tipicamente i suoi poteri a sette o otto anni; qualsiasi bambino che non lo avesse fatto era molto probabilmente un Magonò. Tuttavia i Maghinò sono rari, per cui il caso dei sette figli di Thaddeus Thurkell è stato particolarmente degno di nota.[1] Anche la signora Allock e Kaleena Page avevano più di un figlio Magonò, ma a differenza di Thaddeus ciascuna delle due ne aveva avuto anche uno dotato di magia.
Storia[]
Nel 1600, Isotta Sayre, la fondatrice della Scuola di Magia e Stregoneria di Ilvermorny, diede alla luce una figlia Maganò Martha. Malgrado Isotta la amasse e la trattasse come gli altri suoi figli, Martha decise di vivere come No-Mag e sposò un uomo senza poteri magici.[2]
Nel 1858 Angus Buchanan venne portato di straforo a Hogwarts dai suoi fratelli, ma venne riconosciuto come Magonò e allontanato. Suo padre per questa ragione lo cacciò di casa. Nel 1900, Angus scrisse un'autobiografia "La mia vita come Magonò" che aiutò a rompere i tabù sui Maghinò nella società magica. Angus finì per diventare una star nello sport babbano del rugby, e i suoi talenti sportivi divennero così famosi che i maghi si appassionarono alla sua storia e svilupparono uno strano interesse per il rugby.[2]
Durante il mandato come Ministro della Magia di Eugenia Jenkins hanno cominciato a emergere le Marce per i diritti dei Maghinò. Ciò scatenò rivolte da parte di alcuni Purosangue.[2]
Differenze dai Babbani[]
I Maghinò differiscono dai Babbani per la loro conoscenza del Mondo Magico. Sono in grado di vedere cose che i Babbani non vedono e di sfruttare oggetti e creature magiche. Argus Gazza si è mostrato in grado di usare detector oscuri e Arabella Figg alleva gatti incrociati con i Kneazle.
Nonostante queste differenze, di solito i Maghinò hanno un'affinità più forte con i Babbani che con i maghi. In effetti la prassi con i Maghinò era mandarli nelle scuole Babbane e incoraggiarli a integrarsi nella società Babbana, visto che nel Mondo Magico, sarebbero stati sempre cittadini di serie B. Alcuni Maghinò scelsero volontariamente di isolarsi del tutto dai maghi altri rimasero in contatto con essi e ne furono alleati, ma difficilmente erano in stretto contatto.
Atteggiamento verso i Maghinò[]
«Non abbiamo traccia di maghi o streghe che abitino a Little Whinging, a parte Harry Potter» intervenne Madama Bones. «La situazione è sempre stata attentamente tenuta sotto controllo, dati… dati gli eventi del passato».
«Sono una Maganò» disse la signora Figg. «Quindi non mi avete censita, vero?»
«Una Maganò, eh?» ripeté Caramell, scrutandola sospettoso. «Controlleremo. Lasci i dettagli della sua ascendenza al mio Assistente Weasley. Per inciso, i Maghinò sono in grado di vedere i Dissennatori?» aggiunse, guardando alla sua destra e poi a sinistra.
«Sì che possiamo!» esclamò la signora Figg indignata.
-Un esempio della scarsa considerazione che le autorità magiche riservano ai Maghinò.
Il Ministero della Magia inglese non registrava le nascite dei Maghinò, un segno del generale disprezzo provato verso di loro. Il ministero però poteva verificare se una persona fosse Maganò usando i nomi dei suoi genitori, come dimostrato nel 1995 durante l'udienza disciplinare di Harry Potter.[3]
Alcune famiglie purosangue come i Black rinnegarono tutti i membri Maghinò e li rimossero dai loro alberi genealogic. Persino Orford Umbridge, un mago abbastanza tollerante da sposare una donna Babbana, sarebbe arrivato a disprezzare suo figlio perché era un Magonò.[2]
John Buchanan, arrivò a cacciare suo figlio di casa perché non era un mago e a vietare agli altri suoi figli di vederlo.[2]
Anche le famiglie tolleranti nei confronti dei Babbani e dei Nati Babbani sembravano considerare male i Maghinò. La famiglia Weasley, fortemente sostenitrice dei diritti dei Babbani, non ha mai parlato del cugino di secondo grado di Molly Weasley, un probabile Magonò. Ron Weasley sembrava imbarazzato anche solo a menzionarlo, quando Harry gli chiese se tutta la famiglia di Ron fosse di maghi.[4]
Per questo motivo, molte famiglie di maghi erano ansiose di vedere i primi segni di abilità magiche nei bambini ed erano sconvolte dalla prospettiva che un membro potesse essere un Magonò. Alcune famiglie magiche darebbero la colpa a qualsiasi genitore Babbano per la nascita di un Magonò.[2] Tuttavia, il Mondo Magico ha creato la Società per il Supporto dei Magonò, per dare loro assistenza.
Non è chiaro l'atteggiamento di Voldemort nei confronti dei Maghinò, però poiché ad Argus Gazza è stato permesso di rimanere a Hogwarts, durante il suo dominio è probabile che non siano stati perseguiti da lui.
A causa del loro basso status nella comunità magica, alcuni Maghinò che hanno scelto di rimanere nel mondo dei maghi hanno sviluppato una certa amarezza nei confronti di streghe e maghi. Argus Gazza, in particolare, era piuttosto sgradevole con la maggior parte degli studenti di Hogwarts e sarebbe stato piuttosto duro con loro; Ron Weasley credeva che lo status di Magonò di Gazza potesse essere la causa di questo atteggiamento. Martha Steward II trovò così doloroso vivere tra la gente magica che alla fine tagliò i legami con la comunità magica per assimilarsi alla società No-Mag.[2]
Magonò conosciuti[]
- Argus Gazza
- Arabella Figg
- Angus Buchanan
- Marius Black
- Fratelli Thurkell
- Il fratello di Dolores Umbridge
- Le sorelle di Gilderoy Allock
- Martha Steward II
- Wally Wimbles
- Il fratello di Constance Pickering
- Esme Page
- Reggie Page
- Lysandra Blackwood
- Suchrita
- Daniel Denge
- Nyle Golding
- Gwenlyn Jenkins
- Nonna di un Nato Babbano non identificato
Curiosità[]
- I figli dei maghi e delle streghe che non ereditano la magia, sono presenti in numerose opere di narrativa, come anche il fatto che i loro discendenti possano essere magici.
- Il termine orginale "Squib" deriva probabilmente dall'espressione inglese "a damp squib " (petardo inefficace), ovvero qualcosa che delude.
- Il termine "Squib" si riferisce anche a un'inefficenza delle armi da fuoco.
- Analogamente ai casi precedenti, il termine "Squib" si riferisce anche a un piccolo esplosivo, generalmente impiegato a livello teatrale per effetti pirotecnici, come la simulazione di colpi di proiettile nei film.
- La parola potrebbe anche essere un gioco di parole su "skip", riferendosi al fatto che la persona è stata "saltata" dalla magia. In effetti, almeno una serie di libri (La spada della verità di Terry Goodkind) in lingua originale usa la parola con un significato analogo a quello di Magonò in diversi libri.
- In Star Wars Squib è il nome di una specie aliena.
Apparizioni[]
- Harry Potter e la pietra filosofale (prima apparizione)
- Harry Potter e la pietra filosofale (film)
- Harry Potter e la pietra filosofale (videogioco)
- Harry Potter e la camera dei segreti (identificati per la prima volta come Maghinò)
- Harry Potter e la camera dei segreti (film)
- Harry Potter e la camera dei segreti (videogioco)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (videogioco)
- Harry Potter e il calice di fuoco
- Harry Potter e il calice di fuoco (film)
- Harry Potter e il calice di fuoco (videogioco)
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (videogioco)
- Harry Potter e il principe mezzosangue
- Harry Potter e il principe mezzosangue (film)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (videogioco)
- Harry Potter e i Doni della Morte
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 1
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 1 (videogioco)
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2 (videogioco)
- Harry Potter e la maledizione dell'erede (menzionati)
- Animali fantastici e dove trovarli (film) (menzionati)
- Sito ufficiale di J.K. Rowling (menzionati)
- Pottermore
- Harry Potter (sito web)
- Gioco di carte collezionabili
- LEGO Harry Potter: anni 1-4
- LEGO Harry Potter: anni 5-7
- Animali fantastici: casi dal mondo magico
- Harry Potter: Hogwarts Mystery
- Harry Potter: Wizards Unite
- Harry Potter: Enigmi & Magia
- Harry Potter: Scopri la Magia
- Hogwarts Legacy (menzionati)
Note[]
- ↑ Harry Potter e la camera dei segreti (videogioco).
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 Harry Potter (sito web).
- ↑ Harry Potter e l'ordine della fenice; capitolo 8; L'udienza.
- ↑ Harry Potter e la pietra filosofale; capitolo 6 Il binario nove e tre quarti.