- "C'erano quattro eroi, per così dire, nella generazione precedente e uno di loro ha tradito gli altri, e poi c'erano i tre. Quindi volevo che Harry fosse circondato da... James, Sirius e Lupin, tutti morti in un certo senso per lui. Sapete che Lupin aveva dato la vita nella battaglia di Harry, non doveva tornare, non doveva combattere. James era morto cercando di proteggere la famiglia; Sirius era ovviamente morto combattendo insieme a Harry."
- — Descrizione dei Malandrini
I Malandrini (ing: Marauders) erano un gruppo di quattro Grifondoro dello stesso anno: Remus Lupin, Peter Minus, Sirius Black e James Potter. I quattro frequentarono la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts dal 1971 al 1978. Avevano un talento per infrangere le regole e creare scherzi. Mentre erano a Hogwarts crearono la Mappa del Malandrino, che continuò ad aiutare le generazioni future di malfattori.
I Malandrini avrebbero tutti combattuto nella Prima Guerra dei Maghi e alcuni nella seconda. Tutti morirono mentre proteggevano Harry Potter da Voldemort o dai suoi Mangiamorte, incluso Peter Minus che era un Mangiamorte a sua votla dato che non uccise Harry perché era in debito con lui.
Storia[]
Anni ad Hogwarts (1971-1978)[]
La forte amicizia dei Malandrini iniziò durante il loro primo anno a Hogwarts. Sirius e James si incontrarono sul treno e da allora divennero inseparabili. Dato che erano tutti in Grifondoro conobbero anche Remus e Peter e così si formò il loro gruppo.
«Non potevano farmi compagnia da umani, e così mi facevano compagnia da animali» disse Lupin. «Un Lupo Mannaro è un pericolo solo per le persone. Ogni mese sgattaiolavano fuori dal castello sotto il Mantello dell'Invisibilità di James. Si trasformavano... Peter, che era il più piccolo, riusciva a scivolare sotto i rami aggressivi del Platano e premeva il nodo che lo blocca. Poi si calavano nel tunnel e mi raggiungevano. Sotto il loro influsso, diventai meno pericoloso. Il mio corpo era ancora lupesco, ma la mia mente lo era molto meno quando stavo con loro».

I Malandrini nelle loro forme animali.
Al loro quinto anno, tutti tranne Remus, che era un lupo mannaro divennero Animagi non registrati per aiutare il loro amico durante le sue trasformazioni (dato che i licantropi attaccano solo le persone, gli animali sono al sicuro in loro compagnia). A seconda delle loro forme animali si diedero dei soprannomi, assegnandone uno anche a Lupin "Lunastorta" in riferimento alla sua trasformazione. Peter divenne un topo, quindi "Codaliscia", Sirius un cane da cui "Felpato", e James un cervo, pertanto "Ramoso".
In forma animale Sirius e James erano abbastanza grandi da tenere sotto controllo Remus durante le sue trasformazioni, mentre Peter era abbastanza piccolo piccolo da superare le difese del Platano Picchiatore, così il gruppo poteva arrivare alla Stamberga Strillante. In breve cominciarono a uscirne e a esplorare i territori del castello e Hogsmeade.

Tra il loro quinto e settimo anno a Hogwarts, i quattro crearono la Mappa del Malandrino, una mappa stregata che mostrava i terreni del castello e i movimenti degli abitanti di Hogwarts. In un momento non specificato, il custode Argus Gazza confiscò loro la mappa che un giorno per vie traverse sarebbe arrivata al figlio di James.
I Malandrini erano tutti membri della Casa di Grifondoro e disprezzavano profondamente il loro nemico Serpeverde, Severus Piton e spesso Sirius e James si divertivano a tormentarlo. Sebbene non fosse d'accordo e fosse anche un Prefetto, Remus non cercò di fermarli, cosa di cui in seguito si sarebbe pentito.
Nei loro anni a Hogwarts, i Malandrini erano amici di Patricia Rakepick, una Grifondoro quattro anni più grande di loro che condivideva il loro interesse nell'infrangere le regole e che come loro detestava Piton. La Rakepick sapeva anche della Mappa del Malandrino.
Durante i loro anni a Hogwarts crearono, un indovinello per testare il valore di un Grifondoro, che dopo aver sentito storie terrorizzanti da varie persone su alcuni ingredienti, avrebbe dovuto raccoglierli e usarli per creare una pozione che quando fosse stata versata sulla pergamena che conteneva gli indizi, essa avrebeb rivelato che lo studente doveva metterla nel camino di Grifondoro. Ciò avrebbe completato, il rompicapo e i quattro Malandrini si sarebbero congratulati con lo studente che aveva completato il rompicapo e lo avrebbero elogiato come vero Grifondoro.
Prima Guerra dei Maghi[]
James si sposò con una donna di nome Lily, ed i due ebbero un figlio di nome Harry Potter nel 1980, e Sirius fu scelto come padrino.

I Malandrini come parte dell'Ordine della Fenice.
I Malandrini sarebbero diventati tutti membri dell'Ordine della Fenice un'organizzazione che aveva lo scopo di combattere Voldemort e i suoi Mangiamorte. Peter però tradì l'Ordine e i suoi amici in favore della protezione di Voldemort. Costretti di recente a nascondersi, James e Lily Potter nominarono Minus Custode Segreto della loro casa, su suggerimento di Sirius. La sua teoria nel fare ciò era che Peter fosse la scelta meno ovvia, a protezione ulteriore dei Potter. Peter rivelò la posizione dei Potter a Voldemort, e James e Lily furono assassinati per mano del Signore Oscuro nel tentativo di proteggere loro figlio.
Un Sirius infuriato affrontò Peter per le sue azioni in una strada Babbana, ma quest'ultimo riuscì a scappare per un pelo, uccidendo una dozzina di Babbani nel processo, e tagliandosi un dito. Poi si trasformò nella sua forma di ratto e fuggì nelle fogne, incastrando Sirius come traditore dei Potter e assassino. Sirius fu portato ad Azkaban senza processo, dove rimase per dodici anni fino alla sua fuga nel 1993. Remus, che purtroppo non sapeva dello scambio tra i due, credette come tutti che Peter fosse morto e Sirius il traditore.
Tra le guerre[]

Peter come Crosta.
Peter per non rovinare la sua copertura rimase per i dodici anni successivi nella sua forma animale, e venne adottato come cucciolo dalla famiglia Weasley che lo chiamò Crosta.
«Era come se qualcuno mi avesse acceso un fuoco nella testa, e i Dissennatori non potevano spegnerlo... non era una sensazione piacevole... era un'ossessione... ma mi diede forza, mi snebbiò la mente. Così, una sera, quando aprirono la porta della mia cella per portarmi il cibo, scivolai alle loro spalle in forma di cane... è molto più difficile per loro avvertire le emozioni di un animale, è difficile tanto da confonderli... io ero magro, abbastanza magro da passare attraverso le sbarre... da cane nuotai fino alla terraferma>>- il resoconto dell'evasione di Sirius.
Nel 1993, Sirius riuscì a fuggire da Azkaban nella sua forma Animagus (come cane era abbastanza magro da riuscire a passare attraverso le sbarre di Azkaban e i Dissennatori, ciechi e poco capaci di percepire le emozioni di un animale). L'obiettivo di Sirius era vendicarsi del suo ex amico Peter, che aveva scoperto essere ancora vivo e attualmente animale domestico di Ron Weasley, e pertanto vicino a Harry, a Hogwarts. Quello stesso anno Remus Lupin venne assunto a Hogwarts come nuovo professore di Difesa contro le Arti Oscure.
Fu così che conobbe Harry Potter e scoprì che Peter era vivo grazie alla Mappa del Malandrino, concludendo che Sirius era innocente. Anche Harry e i suoi amici scoprirono la verità, ma purtroppo non riuscirono a catturare Peter, né a riabilitare Sirius che tornò latitante. Remus si dimise dal suo incarico di professore poco dopo, quando Piton svelò agli studenti che Remus era un lupo mannaro. Peter tornò al servizio di Voldemort e fu determinante nel fargli recuperare la forma fisica e i poteri.
Seconda Guerra dei Maghi[]
Col ritorno di Voldemort, Silente rifondò l'Ordine della Fenice e Remus e Sirius, tornarono a farne parte.

La morte di Sirius.
Sirius fu assassinato nella Battaglia dell'Ufficio Misteri da sua cugina Bellatrix Lestrange. Dopo la sua morte, fu scagionato da tutte le accuse quando Voldemort e i suoi sostenitori tornarono allo scoperto.
Remus si sposò con Ninfadora Tonks, che rimase incinta di un bambino, del quale chiesero a Harry di essere il padrino.
Poco tempo dopo, Peter Minus incontrò la sua fine, venendo strangolato dalla sua mano d'argento, quando esitò ad assassinare Harry Potter a causa del debito che aveva con lui per avergli salvato la vita.
Harry Potter: ... avevi appena avuto un figlio... Remus, mi dispiace...
Remus Lupin: Dispiace anche a me. Mi dispiace perché non lo conoscerò mai... ma lui saprà perché sono morto e spero che capirà. Stavo lottando per un mondo in cui lui possa vivere una vita più felice

Remus morì poco dopo nel maggio del 1998 durante la Battaglia di Hogwarts per mano di Antonin Dolohov. La morte di Lupin segnò la fine dei Malandrini.
Post-mortem[]
Harry parlò brevemente con suo padre, sua madre, Sirius e Remus usando la Pietra della Resurrezione, prima di affrontare Voldemort nella Foresta Proibita. Gli echi dei tre Malandrini e di Lily gli diedero la forza di cui aveva bisogno per affrontare Voldemort e tennero anche a bada i Dissennatori. Rimasero con lui finché non entrò nella radura dove si trovavano Voldemort e i suoi Mangiamorte, dove lasciò cadere la pietra.
Dopo la morte di Remus e Tonks, Teddy fu cresciuto dalla nonna materna Andromeda Tonks , con l'aiuto del suo padrino. Harry chiamò il suo primo figlio in onore del suo defunto padre e Sirius, James Sirius Potter . Si nota anche che James Sirius prende da suo nonno e Sirius, condividendo molti dei loro tratti della personalità. La Mappa del Malandrino fu anche tramandata a una nuova generazione di studenti.
Curiosità[]
- I Malandrini non si riferiscono mai a se stessi così nei libri, ma il termine si è rapidamente diffuso tra i fan a causa della Mappa del Malandrino. Sono stati chiamati "i Malandrini" anche da Ron Weasley in Harry Potter e il principe mezzosangue. Tuttavia, JK Rowling ha successivamente confermato sul suo sito Web che "James, Sirius, Remus e Peter si sono soprannominati "Malandrini", da qui il modo in cui hanno intitolato la mappa".
- È interessante notare che i Malandrini muoiono nell'ordine opposto a quello in cui vengono presentati sulla mappa.
- Potrebbero essersi chiamati così in base alla parola inglese Marauders, che significa "razziatore". Questo potrebbe essere un riferimento a tutte le persone che hanno bullizzato durante il loro periodo a Hogwarts. Potrebbero anche aver preso il nome dal francese Maraudeurs, che sembra adattarsi meglio alle loro attività, poiché un predone è qualcuno che vaga per un posto, spesso per causare problemi o almeno danni.
- È anche rilevante notare che tutti loro muoiono mentre proteggono Harry Potter da Voldemort o dai suoi Mangiamorte: James viene assassinato da Voldemort mentre cerca di guadagnare tempo per far scappare sua moglie e suo figlio dalla loro casa, Sirius muore quando Bellatrix lo butta nel velo (stava combattendo con lei per dare a Harry e ai suoi amici il tempo di scappare), Minus muore per non aver voluto uccidere Harry e Lupin muore mentre combatte Antonin Dolohov, nel tentativo di dare a Harry il tempo di trovare un Horcrux.
- La storia dei Malandrini è stata tagliata dall'adattamento cinematografico di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, e il loro collegamento con la Mappa del Malandrino non è mai stato spiegato. A JK Rowling è stato chiesto cosa pensasse di questo cambiamento e ha detto che era d'accordo e capisce che a volte certe cose devono essere tagliate dai film.
- Nell'adattamento cinematografico di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Lunastorta in inglese "Moony" è scritto in modo errato "Mooney" come scherzo al supervisore degli effetti visivi del film, Karl Mooney.
- Nel vestire i Malandrini per la scena del flashback nell'adattamento cinematografico di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, il regista Alfonso Cuarón si è ispirato ai Beatles dichiarando: "James era come Paul, bello e sicuro di sé, e Sirius era come John , perché era un po' un attaccabrighe anarchico. Abbiamo dato loro basette, occhialini e camicie più lunghe". Alla fine, la scena è stata tagliata dal film.
- Nel 2013 , JK Rowling ha dichiarato che non ha intenzione di scrivere un libro prequel per la serie di Harry Potter con i Malandrini, affermando semplicemente che "non le piacciono i prequel".
- Nei film Sirius è l'unico Malandrino che muore sullo schermo. Viene mostrato il cadavere di James, Peter viene visto l'ultima volta mentre viene reso inabile da Dobby e viene mostrato il cadavere di Lupin. I film rendono poco chiaro come sia morto Lupin. La scena della morte di Peter è stata tagliata dal film in quanto ritenuta troppo violenta.
- Peter è l'unico Malandrino apparso in tutti e sette i libri.
Simbolismo[]
- Remus - "Lunastorta": i lupi, come i cani, simboleggiano valore e tutela, così come un forte senso della famiglia e di lealtà. Nello studio dei sogni, i lupi mannari spesso rappresentano una lotta o una battaglia interiore. Questo è certamente il caso di Lupin, considerando che il suo desiderio di essere accettato dai suoi amici che creano problemi e il suo desiderio di ripagare la possibilità che gli ha dato Silente di frequentare Hogwarts spesso si scontrano. Inoltre, la mitologia romana racconta la storia di due ragazzi di nome Romolo e Remo, che furono abbandonati nei boschi dalla madre e cresciuti dai lupi. Romolus era un soprannome che Lupin usava come copertura radiofonica, nell'ultimo libro. "Lupin" deriva da "lupinus", latino per "simile a un lupo". Remus molto simile a un lupo, essenzialmente alleva in comunità il figlio del suo amico, poiché l'allevamento in comunità dei cuccioli è una pratica comune nei branchi di lupi, con Remus che è in un certo senso un membro del branco di James.
- Peter - "Codaliscia": il ratto è l'emblema della sporcizia e dell'impurità. Fin dai tempi della peste del XIV secolo, la loro natura silenziosa ha spesso connotazioni di furtività. Inoltre, "rat" è un termine gergale inglese per le spie gli informatori, il ruolo che Peter ha ricoperto per Voldemort. I ratti sono anche prede comuni per i serpenti, e Minus incontra la sua fine soffocandosi - che è uno dei modi in cui i serpenti uccidono - con la mano d'argento datagli da Voldemort il cui emblema è un serpente.
- Sirius - "Felpato": il cane è l'emblema della fedeltà, della lealtà, del coraggio, della vigilanza e della tutela. I cani sono considerati i migliori amici dell'uomo e questo è sicuramente vero nel caso di Sirius e James. Il nome Sirius deriva dalla stella, che è tradizionalmente conosciuta come la stella del cane. La stella del cane è spesso usata dai marinai e dai navigatori per seguire un passaggio sicuro e affidabile. Il cognome, Black, non è solo il colore della sua forma animale (in inglese Black significa "Nero"), ma anche un riferimento all'espressione "la pecora nera", che descrive il suo ruolo in relazione alla sua famiglia.
- James - "Ramoso": il cervo è il simbolo dell'orgoglio, della mascolinità, della nobiltà e del potere. L'immagine del cervo era usata molto spesso dagli antichi re inglesi e da molti altri tipi di sovrani. Il cervo è appropriato per James, poiché all'interno dei Malandrini è una sorta di capo.
Apparizioni[]
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (prima apparizione)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (videogioco)
- Harry Potter e il calice di fuoco
- Harry Potter e il calice di fuoco (film)
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (menzionati)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (film)
- Harry Potter e i Doni della Morte (flashback)
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 1 (flashback)
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2 (flashback)
- Pottermore
- Harry Potter (sito web)
- LEGO Harry Potter: Anni 1-4
- LEGO Harry Potter: Anni 5-7
- Harry Potter: Hogwarts Mystery (menzionati)
- Harry Potter: Wizards Unite