Miranda Goshawk (vecchia trad. Miranda Gadula) è una strega, celebre scrittrice specializzata nella scrittura di libri di incantesimi. Il Manuale degli Incantesimi è una raccolta da lei scritta usata a Hogwarts per l'intero corso di Incantesimi. Scrisse anche un'enciclopedia di Erbologia e il terzo volume della serie "Quale Gufo?".
Biografia[]
Miranda Goshawk nacque nel 1921,[1] da qualche parte in Gran Bretagna in una famiglia di maghi ultima di nove figlie.[2] La sua famiglia era relativamente povera quando e dovette indossare le vesti usate delle sue sorelle, cosa che trovava imbarazzante.[2]

Miranda da studentessa.
Nella sua giovinezza, frequentò la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts dal 1932 al 1939. Miranda trovava le istruzioni complicate e i concetti astrusi dei suoi libri di testo piuttosto difficili da comprendere. A peggiorare la situazione quando si trattava di imparare la magia, le sue sorelle erano solite darle deliberatamente la formula sbagliata per ogni incantesimo.[2]
Essendo la figlia più piccola in una famiglia numerosa, spesso trovava difficile farsi sentire e a volte ricorreva all'uso della Fattura Orcovolante - che aveva inventato lei stessa - per mettere a tacere chiunque volesse impedirle di parlare. La usava su sua sorella Diadema per farsi restituire i vestiti che aveva preso in prestito senza permesso; su sua sorella Romilda per tenerla fuori dalla sua stanza quando voleva essere lasciata sola; e su sua sorella Tangwystl quando voleva tenerla zitta per poter finire i compiti.[2]
Durante la sua infanzia e gli anni di scuola, Miranda scrisse anche i suoi pensieri su un diario degli incantesimi, che sarebbe stato ritrovato da uno studente di Hogwarts nato Babbano quasi un secolo dopo.[3]
Ad un certo punto, Miranda volle regalare a sua nonna un mazzo di fiori, così le sue sorelle le dissero che l'incantesimo per farne apparire uno era Tarantallegra. Questo incidente la ispirò a inventare Orchideous.[3]
Vita adulta[]

Miranda scrive uno dei suoi libri.
Dopo gli studi, nei quali, per sua stessa ammissione, faticava, Miranda si rese conto che l'aiuto di cui aveva avuto bisogno semplicemente non esisteva. In risposta a ciò, cominciò a scrivere libri di testo scolastici, sforzandosi di rendere i suoi scritti scientificamente corretti e accademicamente utili, ma anche accattivanti e sufficientemente semplici da essere compresi senza troppa difficoltà, consentendo a ogni studente di acquisire conoscenze sulla stregoneria di base e avanzate.[2]
Il suo primo libro, il Manuale degli Incantesimi, fu un successo: non solo fu tradotto in settantadue lingue (tra cui il Goblinese e il Sirenesco), ma divenne anche un libro di testo approvato in molte scuole di magia in tutto il mondo. Goshawk non si lasciò sfuggire l'occasione di vendicarsi delle sue sorelle per i loro scherzi: fece inviare loro delle "edizioni speciali" del suo libro che in realtà erano edizioni con diversi errori di stampa. Di conseguenza, sua sorella Romilda rimase con una coda, e anche se ciò portò a dei litigi fece poi pace con tutte le sue sorelle.[2]
La decisione di Goshawk di includere gli incantesimi offensivi nel suo libro fu controversa. In seguito la difese affermando che, a suo avviso, l'inclusione di incantesimi leggermente offensivi nel libro avrebbe scoraggiato gli studenti dal cercare incantesimi più pericolosi con cui risolvere le loro controversie.[2]
Fu presumibilmente in questo periodo che la signora Goshawk scrisse la sua raccolta di libri di testo di Incantesimi. Pubblicò un'enciclopedia completa sull'Erbologia[4] e il terzo volume della raccolta "Quale Gufo?".[5]
Come riconoscimento del suo impegno nell'insegnamento della magia, Miranda Goshawk è stata immortalata in una figurina delle Cioccorane che raffigura la sua effigie e i suoi successi.
Durante la Calamità, Miranda Goshawk incontrò un professore membro della task force creata per contenere l'emergenza e gli diede in una lezione individuale aumentando la quantità di danni che potevano fare in combattimento.[6]
Capacità magiche e abilità[]
- Padronanza degli incantesimi: Goshawk ha dimostrato di essere brava con gli incantesimi, avendo scritto una serie di libri su di essi, che conteneva informazioni su come eseguire un'ampia varietà di incantesimi diversi. I suoi libri venivano spesso usati a Hogwarts. Le sue abilità negli Incantesimi erano ulteriormente dimostrate dagli incantesimi complessi e potenti che aveva posizionato sul suo Libro degli Incantesimi originale, dove poteva proiettare i discorsi che aveva fatto per salutare coloro che leggevano il libro e creare spazi sicuri o luoghi pericolosi per praticare gli incantesimi.
- Poesia: Goshawk ha creato cinque poesie.
- Erbologia: Goshawk è anche esperta di Erbologia avendo scritto un libro sull'argomento.
- Cura delle creature magiche: avendo scritto un libro sui gufi, Miranda dev'essere abile nel trattare gli animali.
- Magia non verbale: i suoi libri contengono descrizioni e istruzioni su come lanciare incantesimi non verbali dimostrando che sa come farlo.
- Trasfigurazione: Goshawk è anche brava con la Trasfigurazione, poiché può trasformare le persone in rospi.
- Creazione di incantesimi: Goshawk in gioventù inventò almeno due incantesimi.
- Arti oscure: Goshawk è piuttosto abile con le Arti oscure, poiché creò la Fattura Orcovolante e i suoi libri spiegano come lanciare diverse fatture.
Etimologia[]
- Miranda deriva dallo spagnolo e significa "ammirevole" o "bella". Goshawk vuol dire "Astore" una specie di falco grande e possente, con ali arrotondate, coda lunga e piume marroni o grigie.
Libri Pubblicati[]
- Manuale degli Incantesimi, Volume primo[7]
- Manuale degli Incantesimi, Volume secondo[8]
- Manuale degli Incantesimi, Volume terzo[9]
- Manuale degli Incantesimi, Volume quarto
- Manuale degli Incantesimi, Volume quinto
- Manuale degli Incantesimi, Volume sesto
- Quale Gufo? Volume 3[5]
- Encicolpedia di Erbologia.[4]
Curiosità[]
- Secondo L'arte e il Making of Hogwarts Legacy, gli sviluppatori volevano includere la Fattura Orcovolante in Hogwarts Legacy, ma non hanno potuto farlo perché Miranda, la sua inventrice, è nata dopo l'epoca in cui è ambientato il gioco
Apparizioni[]
- Harry Potter e la pietra filosofale (menzionata per la prima volta)
- Harry Potter e la pietra filosofale (videogioco) (appare su una figurina delle Cioccorane)
- Harry Potter e la camera dei segreti (menzionata)
- Harry Potter e la camera dei segreti (film) (menzionata)
- Harry Potter e la camera dei segreti (videogioco) (prima apparizione) (appare su una figurina delle Cioccorane)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film) (menzionata; nome visibile su pannelli di legno)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (videogioco) (appare su una figurina delle Cioccorane)
- Harry Potter e il calice di fuoco (menzionata)
- Harry Potter e il calice di fuoco (film) (menzionata)
- Il libro degli incantesimi (voce)
- Pottermore (menzionata)
- Harry Potter: Hogwarts Mystery (appare su una figurina delle Cioccorane)
- Harry Potter: Wizards Unite (menzionata)
- Harry Potter: Scopri la Magia (flashback)
- L'Arte e il Making of Hogwarts Legacy (menzionata)
Note[]
- ↑ Harry Potter e la camera dei segreti (videogioco).
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 Il libro degli Incantesimi.
- ↑ 3,0 3,1 Harry Potter: Scopri la Magia.
- ↑ 4,0 4,1 Harry Potter e il calice di fuoco (film).
- ↑ 5,0 5,1 Harry Potter e la camera dei segreti (film).
- ↑ Harry Potter: Wizards Unite.
- ↑ Harry Potter e la pietra filosofale - Capitolo 5: Diagon Alley
- ↑ Harry Potter e la camera dei segreti - Capitolo 4: Al Ghirigoro
- ↑ Harry Potter e il prigioniero di Azkaban - Capitolo 4: Il Paiolo Magico