La Nazionale Bulgara di Quidditch è la squadra nazionale di Quidditch della Bulgaria.
Storia[]
1994[]
Nel 1994, la squadra riuscì ad accedere alla finale della coppa del mondo. La partita si svolse il 25 agosto 1994, contro l'Irlanda. Dopo aver subito tre gol, Clara Ivanova segnò il primo gol della Bulgaria. Il Cercatore irlandese Aidan Lynch si fece ingannare dalla Finta Wronski di Viktor Krum e si schiantò, ma fu in grado di proseguire la partita.[1]
Quindici minuti dopo l'Irlanda aveva portato il punteggio a 130-10, e il portiere bulgaro, Lev Zograf fece fallo su un Cacciatore avversario, così l'Irlanda ottenne un rigore. Ciò portò a una colluttazione, e a un altro rigore assegnato all'Irlanda. In seguito la nazionale bulgara prese altri quattro gol. Lynch ha poi individuato il Boccino, ma Krum è riuscito a prenderlo prima di lui. Nonostante ciò, l'Irlanda aveva acquisito troppo vantaggio e così ha vinto la partita a 170-160. Krum probabilmente aveva capito che la sua squadra non sarebbe mai riuscita a rimontare e preferito chiudere a modo suo, forse pensando che almeno perdere per soli 10 punti avrebbe evitato loro di fare brutta figura.[1]
2002[]
La Bulgaria raggiunse di nuovo la finale della Coppa del Mondo nel 2002, ma perse di nuovo, stavolta contro l'Egitto per 450 a 300. Questa fu una cocente delusione per i bulgari, dato che stavolta erano riusciti a mantenere il punteggio alla pari con quello degli avversari, ma la Cercatrice egiziana Rawya Zaghloul aveva preso il Boccino, battendo di poco Viktor Krum. Dopo la partita, Krum in lacrime annunciò il suo ritiro.[2]
2014[]
Nel 2014 Krum uscì dal ritiro per giocare nella Coppa del Mondo. La squadra usò delle Firebolt Supreme.[2]
Il 20 maggio 2014, la Bulgaria giocò la prima partita del torneo contro la Nuova Zelanda e vinse 410 a 170, nonostante molti ritenessero che fossero stati già fortunati a qualificarsi per il torneo. Al 106', il Cacciatore Bogomil Levski si è scontrò con il Cacciatore Dennis Moon, cosa apparsa accidentale a molti spettatori, ma che l'arbitro, Georgios Xenakis vide come intenzionale e che portò all'espulsione di Moon, cosa che diede alla Bulgaria un grande vantaggio. Krum ha battuto il cercatore neozelandese Ngapo Ponika nella corsa al Boccino, vincendo la partita.[2]
Il 6 giugno la squadra gareggiò contro la nazionale norvegese 170 a 20. Molti hanno considerato la cosa il più grande sconvolgimento del torneo, dato che la Norvegia era la favorita. La Cacciatrice Nikola Vassileva ha segnato due gol all'inizio della partita. Quando Krum si tuffò per prendere il Boccino, il Cercatore norvegese Sigrid Kristoff credendo che stesse schivando un Bolide, permettendo a Krum di catturare il Boccino al 42° minuto e vincere la partita.[2]
Semifinale[]
La Bulgaria si qualificò per la semifinale giocata il 6 luglio, contro il Giappone vincendo 610 a 460. Il gioco è stato interrotto due volte per consentire ai Medimaghi di assistere la squadra bulgara, di cui si erano feriti sei membri durante la prima ora di gioco. In seguito, Boris Vulchanov si prese deliberatamente un Bolide per proteggere Krum, che era alla ricerca del Boccino. Vulchanov rimase stordito e cadde dalla scopa, venendo salvato dal Cercatore giapponese Noriko Sato. Krum ricambiò questo gesto di sportività, rifiutando di cercare il Boccino fino a quando Sato non fosse rientrato in gioco. In seguito i giapponesi guadagnarono 250 punti di vantaggio e Krum stavolta certo che il suo team potesse rimontare, pur potendo non volle prendere il Boccino. Entro la decima ora, di gioco i bulgari pareggiarono e Krum fece credere a Sato di voler evitare la linea di mira di Masaki Hongo e prese il Boccino, portando di nuovo la sua squadra alla vittoria.[2]
Finale[]
La finale si tenne l'11 luglio, contro la nazionale brasiliana e la Bulgaria la vinse 170 a 60. Alla fine, Viktor Krum era in lacrime avendo finalmente realizzato il sogno della sua vita di vincere la Coppa del Mondo di Quidditch.[2]
Squadra[]
1994[]
Posizione | Giocatore/i |
---|---|
Battitori | Pyotr Vulchanov, Ivan Volkov |
Cacciatori | Vasily Dimitrov, Clara Ivanova, Alexi Levski |
Cercatore | Viktor Krum |
Portiere | Lev Zograf |
Capitano |
2002[]
Posizione | Giocatore/i |
---|---|
Cercatore | Viktor Krum |
2014[]
Posizione | Giocatore/i |
---|---|
Cacciatori | Bogomil Levski
Nikola Vassileva Stoyanka Grozda |
Battitori | Boris Vulchanov
Dimitar Draganov |
Portiere | Georgi Zdravko |
Cercatore | Viktor Krum |
Uniforme[]
I giocatori di questa squadra indossano abiti rossi con rifiniture dorate. Le protezioni sono nere e dorate e vanno messe su spalle, gambe e avambracci. Sotto la divisa c'è un vestito marrone.[3]
L'emblema della squadra è nero e scarlatto e consiste in un boccino e una stella. La loro bandiera è bianca, verde e rossa.[3]
Stadio[]

Stadio nazionale bulgaro di Quidditch.
Lo stadio nazionale di Quidditch bulgaro si trova in un castello scuro e nebbioso.[3]
Curiosità[]
- Nell'adattamento cinematografico di Harry Potter e il calice di fuoco, la squadra indossa numeri neri sulle vesti e lo stemma della Bulgaria è metà rosso e metà giallo con l'immagine di un Boccino con la parola "Bulgaria" scritta su di esso.
- In Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch, la mossa speciale a squadre da 10 punti per la Bulgaria presenta il Cercatore Viktor Krum che fa cadere il cercatore avversario dalla scopa contro i Cacciatori avversari facendo perdere loro la Pluffa, dandola a Levski che la colpisce rapidamente facendo gol.
Apparizioni[]
- Harry Potter e il calice di fuoco
- Harry Potter e il calice di fuoco (film)
- Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch
- Pottermore
Note[]
- ↑ 1,0 1,1 Harry Potter e il calice di fuoco; capitolo 8 La Coppa del Mondo di Quidditch.
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 Pottermore.
- ↑ 3,0 3,1 3,2 Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch.