Harry Potter Wiki
Harry Potter Wiki
Advertisement
Harry Potter Wiki


La Nazionale Giapponese di Quidditch è la squadra nazionale di Quidditch del Giappone.

Ogni membro della squadra attribuiva la propria abilità all'estenuante addestramento ricevuto a Mahoutokoro dove si esercitavano su un mare a volte turbolento, costretti a fare attenzione non solo ai Bolidi ma anche agli aerei della base aerea Babbana su un'isola vicina.

Divisa[]

La squadra indossa abiti verde erba e indumenti protettivi bianchi e rossi.

Storia[]

1994[]

Il Giappone si qualificò per la Coppa del Mondo di Quidditch del 1994, ma non arrivò in finale. Il team usò delle Nimbus 2000.

2014[]

Il Giappone si qualificò per la coppa del mondo e usò delle Yajirushi.

Il 21 maggio giocarono contro la Polonia vincendo 350 a 140. I veterani giapponesi Masaki Hongo e Shintaro Shingo misero molta pressione sulla squadra polacca, e la Cercatrice Noriko Sato strappò il Boccino al polacco Wladyslaw Wolfke al 59esimo minuto.

Il 10 giugno il Giappone sconfisse la favorita del torneo la Nigeria 270 a 100. Hongo e Shingo sono stati ancora una volta fondamentali nella vittoria, con Hongo che ha distrutto la coda della scopa del Cercatore nigeriano Samuel Equiano con un potente colpo di Bolide.

Il 6 luglio, venne disputata la semifinale contro la nazionale bulgara di Quidditch. Dopo 10 ore, il Cercatore bulgaro Viktor Krum prese il Boccino e la Bulgaria vinse 610 a 460.

Il 9 luglio il Giappone giocò contro gli Stati Uniti per determinare chi avrebbe ottenuto il terzo posto e vinse 330 a 120.

2021[]

Nel 2021, Gareth Greengrass rivelò che il capitano della squadra è un membro degli Imperdonabili.

Stadio Nazionale[]

Stadio nazionale giapponese di Quidditch

Lo stadio nazionale giapponese.

Lo stadio nazionale giapponese di Quidditch si trova all'ombra di un immenso castello dell'era Sengoku ed è circondato da fiori di ciliegio rosa, mantenuti magicamente in fiore tutto l'anno. Aveva diverse torri in stile pagoda sopra le tribune regolari di colore verde, oro e rosso, da cui gli spettatori potevano avere una spettacolare vista aerea. Invece di un normale campo di Quidditch , le partite si svolgevano su un enorme stagno koi, diviso in due da un ponte di legno elegantemente scolpito. Le porte erano realizzate nello stile delle porte giapponesi i torii.

Mossa tipica della squadra[]

La mossa speciale della squadra giapponese, lo Tsunami prevede molte rotazioni, apparentemente ispirate alle arti marziali. UnCacciatore esegue un trick rotante per evitare i giocatori avversari, poi è passa la Pluffa a un compagno che a sua volta la passa a un altro che colpisce uno dei battitori avversari e rilancia la Pluffa al primo Caccitore che segna il gol, un altro la recupera e la passa al primo Cacciatore che segna di nuovo.

Apparizioni[]

Advertisement