Harry Potter Wiki
Harry Potter Wiki

Harry Potter: «Cos'è Nurmengard?»
Hermione Granger: «La prigione che Grindelwald aveva costruito per rinchiudervi gli oppositori.»
Harry Potter e i doni della morte

Nurmengard è un castello situato nelle Alpi austriache che fungeva da prigione per maghi. Originariamente costruito da Gellert Grindelwald per trattenere i suoi oppositori, serviva anche come base operativa per lui e i suoi seguaci. Infine, fu utilizzato per imprigionare Grindelwald stesso dopo la sua sconfitta da parte di Albus Silente nel 1945, fino alla sua morte nel 1998.

Storia[]

La prigione fu costruita su ordine del mago oscuro Gellert Grindelwald per detenere i suoi oppositori che fece includere il suo motto "Per il bene superiore" sull'ingresso della prigione. Dal 1926, il castello servì anche da quartier generale per Grindelwald e la sua Alleanza durante la Guerra Mondiale dei Maghi.

Nel 1932, Aurelius e gli altri accoliti portarono a Nurmengard un Qilin. Presto, si sarebbero tenute le elezioni per il Supremo Pezzo Grosso della Confederazione Internazionale dei Maghi, che Grindelwald voleva vincere. Quando il Qilin non si inchinò a lui, Grindelwald gli tagliò la gola con un coltello.

Presto Grindelwald ricevette la visita di Yusuf Kama, che gli disse di essere stato mandato da Silente per spiarlo, e chiese a Grindelwald quale rapporto avrebbe dovuto trasmettere ad Albus di questa visita. Grindelwald ordinò a Queenie di usare la Legilimanzia su Kama. Queenie scoprì che Kama era furioso con Grindelwald, dopo che il mago oscuro aveva ucciso la sua sorellastra Leta Lestrange, Gellert alterò i suoi ricordi.

Poco dopo, un raduno di seguaci di Grindelwald ebbe luogo a Nurmengard, dove il mago oscuro tenne il suo discorso. Dopodiché, rianimò il Qilin morto nelle piscine sotterranee per usarlo durante l'elezione. Ebbe una visione del secondo Qilin e si infuriò con Aurelius, ordinandogli di trovare il secondo Qilin.

Dopo aver trascorso diversi anni a terrorizzare l'Europa, Grindelwald fu affrontato e sconfitto in un duello da Albus Silente all'alba del 2 novembre 1945.

Prigionia di Grindelwald[]

Grindelwald Nurmengard

Grindelwald durante la sua prigionia a Nurmegard.

Grindelwald fu imprigionato nella cella più alta di Nurmengard dopo la sua sconfitta.  La sua cella aveva una piccola finestra, troppo stretta perché un uomo potesse entrare o uscire,  un letto duro,  e una coperta sottile. Non si sa se ci fossero altri prigionieri, ma dato che Grindelwald fu nutrito e mantenuto in vita per cinquantatré anni, c'era una scorta di cibo e qualcuno (o qualcosa) che glielo portava.

Voldemort interroga Grindelwald

Voldemort interroga Grindelwald.

Nella sua ricerca della Bacchetta di Sambuco, Voldemort andò a Nurmengard nel 1998, ed entrò nella cella di Grindelwald. Dopo aver cercato inutilmente di estorcergli informazioni sulla bacchetta, lo uccise e se ne andò.  

Descrizione[]

Nurmengard è una fortezza di pietra sul bordo di una montagna. Ha una torre con una cima a forma di cono, forse una torre di guardia. C'è un edificio stretto collegato alla torre.

Nurmengard ha anche un cortile, recintato. Su entrambi i lati del cortile vi sono prigioni con sbarre di colore nero, molto probabilmente incantate da Grindelwald per trattenere nemici meno potenti, mentre gli altri erano tenuti prigionieri, all'interno del castello. In cima a queste prigioni c'erano delle case. Sul fianco della montagna, sul retro del castello di Nurmengard, c'erano una serie di gradini che portavano a una collina. All'interno dell'edificio principale, vi è un corridoio con un tappeto di velluto decorato con linee bianche e anche un tavolo.

Quando Grindelwald riportò in vita il Qilin che aveva appena ucciso, andò in una stanza con due pozze d'acqua e lo mise in una di esse. Questa piscina era probabilmente al piano più basso del castello, forse persino sotterranea, dato che lì c'erano solo scale che salivano verso l'alto. Sulle pareti della stanza in cui si trovavano queste pozze c'erano scritti simboli runici, tra cui un numero 3 dall'aspetto elaborato. C'erano anche diversi candelabri nella stanza, alcuni dei quali erano a terra, mentre altri erano incatenati al soffitto.

Collegata al corridoio c'è una stanza con grandi porte di legno. All'interno della stanza c'erano tavoli, sedie, una scrivania, armadi con libri, un lampadario d'oro, una stufa e altre cose. Le pareti erano colorate di rosso e giallo. Avevano anche sei diversi simboli araldici sulle pareti. Alla fine della stanza c'era una grande finestra, con una scala che scende in una sala inferiore. Su per la scala, c'è una stretta scala, che conduce alla torre.

Curiosità[]

  • Nurmengard potrebbe essere un riferimento a Norimberga una città in Germania che fu sede di molti importanti raduni nazisti nonché il luogo in cui furono promulgate le leggi antiebraiche di Norimberga. In seguito la città divenne famosa come sede della prigione utilizzata per detenere criminali di guerra nazisti, nonché dei processi di Norimberga in cui detti nazisti furono processati per crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Allo stesso modo, Nurmengard fu creata come monumento al regime oppressivo di Grindelwald, ma in seguito divenne un simbolo della sua caduta.
  • Il suffisso "-gard" deriva dal norvegese "garðr", che significa "recinto" o "città murata". Inoltre, in francese, "garder" significa "custodire, proteggere, custodire, salvare, preservare". JRR Tolkien usava una parola simile per i suoi toponimi nella Terra di Mezzo quando si riferiva a spazi chiusi: per esempio, la fortezza del mago oscuro Saruman si chiama Isengard, che significa letteralmente "fortezza di ferro". Isengard fu costruita dal popolo di Numenor, quindi le prime due sillabe di Numenor e l'ultima di Isengard sarebbero Numengard. È possibile che J.K. Rowling non lo sapesse però.
  • "Il bene superiore" è un'idea essenziale della filosofia utilitaristica. "Per il bene superiore" può anche essere un riferimento ad "Arbeit macht frei" ( in tedesco, "Il lavoro rende liberi " o "Il lavoro libera"), il motto che fu mendacemente inciso sui cancelli d'ingresso di diversi campi di concentramento.
  • La prigionia di Grindelwald a Nurmengard potrebbe essere basata su quella del nazista Rudolph Hess. Hess fece costruire la prigione di Spandau per contenere i suoi nemici e come Grindelwald, fu imprigionato proprio lì. Sia Grindelwald che Hess morirono di morte innaturale, Grindelwald assassinato e Hess di suicidio.

Apparizioni[]